I cattivi pagatori sono quei soggetti che hanno avuto (o hanno in corso) dei ritardi più o meno gravi nella restituzione di rate di un prestito. Attraverso la visura cattivo pagatore sarà quindi possibile comprendere quale sia l’affidabilità creditizia di un proprio cliente, comprendendo a quanto ammonta il ritardo, e quale sia la sua entità.
Dati della visura cattivo pagatore
La visura cattivo pagatore viene effettuata “attingendo” ai dati dei più noti Sistemi di Informazioni Creditizie (come quello CRIF): ne consegue che i dati ottenibili dalla visura cattivo pagatore dipenderanno dalla natura delle informazioni ottenibili dalle varie Centrali Rischi.
Per quanto ad esempio attiene la più comune visura cattivo pagatore CRIF, sarà possibile conoscere se vi sono ritardi nella restituzione di rate di prestiti o mutui, l’importo del debito residuo e quello in ritardo, il numero delle rate, le scadenze, e così via. I ritardi vengono segnalati e conservati nella visura cattivo pagatore per 12 mesi dalla data di regolarizzazione se le rate impagate sono meno di 3, e per 24 mesi dalla comunicazione di regolarizzazione se invece le rate impagate sono 3 o più di 3. I finanziamenti che invece non vengono rimborsati vengono segnalati e conservati per 36 mesi.
Ottenere la visura cattivo pagatore
La visura cattivo pagatore è ottenibile in pochi giorni dal momento della richiesta, e rappresenta uno strumento molto importante per cercare di capire se una persona può o meno far fronte puntualmente agli impegni presi.