Il tagliando auto elettronico (o contrassegno auto elettronico) è divenuto una piacevole realtà anche per gli automobilisti italiani, che non devono pertanto sopportare l’obbligo di esposizione dello stesso tagliando sul parabrezza. Ma è davvero tutto così semplice? Cerchiamo di vederci un pò più chiaro, e non commettere errori.
In primo luogo, sebbene il nuovo codice della strada abbia introdotto il tagliando elettronico, rimane per l’automobilista l’obbligo di mantenere all’interno della vettura il certificato di assicurazione: è inoltre consigliabile tenere sempre nell’auto l’ultimo tagliando cartaceo, l’attestazione di stipula del contratto, il pagamento del premio.
Nell’assenza del tagliando cartaceo esposto sul parabrezza, la presenza della regolare copertura assicurativa e dei pagamenti è riscontrabile attraverso un collegamento digitale: un collegamento che è fruibile anche da parte degli stessi automobilisti, che possono dunque controllare se hanno formalmente assolto al pagamento del premio e – nel caso in cui non risulti sul Portale dell’Automobilista – chiedere esplicite spiegazioni alla propria compagnia assicurativa. Se invece si ha avuto un sinistro, si possono verificare i dati della controparte rivolgendosi al Centro di informazione del Consap.
Ricordate altresì che il passaggio dal contrassegno assicurativo cartaceo al tagliando auto elettronico ha fatto seguito all’introduzione dell’attestato di rischio elettronico, e a una complessiva strategia di dematerializzazione che presto potrebbe annoverare ulteriori sviluppi.
Per quanto infine concerne le motivazioni che hanno condotto il legislatore a compiere un simile passo in avanti, non vi sono dubbi: l’obiettivo principale è quello di contrastare le frodi, visto e considerato che con il nuovo sistema gli evasori non la passeranno liscia: i controlli potranno essere effettuati in automatico mediante gli occhi elettronici di varchi ZT e autovelox. Con la lettura digitale della targa, le forze dell’ordine saranno dunque in grado di individuare le irregolarità assicurative e procedere agli opportuni accertamenti e sanzioni.