Il certificato di stato libero è un particolare certificato, rilasciato dall’anagrafe del proprio Comune, che serve ad attestare l’assenza del vincolo di matrimonio. Richiedibile da chiunque ne abbia interesse (pertanto, anche non dal diretto interessato, purché in possesso dei requisiti richiesti), può essere ottenuto in tempi rapidi per consentire il disbrigo di differenti tipologie di pratica e – solo in alcuni determinati casi – può essere anche sostituito da una autocertificazione.
Come abbiamo sopra ricordato, il certificato può essere richiesto non solamente dal soggetto cui si riferisce ma, generalmente, da “chiunque” vi abbia un interesse specifico. Gli unici requisiti che saranno richiesti per la produzione del certificato sono la conoscenza certa degli elementi che serviranno a identificare l’intestatario (cognome, nome e data di nascita, o esatto indirizzo), e la conoscenza certa dell’uso del certificato stesso (utile per poter determinare l’imposta di bollo).
Detto ciò, si può ben rammentare come il certificato sia rilasciato in misura pressochè immediata, e come il rilascio del documento sia assoggettato al solo pagamento dei diritti comunali e delle marche da bollo, il cui importo dipenderà dalle singole amministrazioni comunali (diritti) e dall’uso della certificazione stessa (marche).
Ancora, ricordiamo come la validità del documento sia pari a sei mesi e che nella sola ipotesi in cui sia necessario produrre tale certificato a enti della pubblica amministrazione o a gestori/esercenti di pubblici servizi, l’interessato ha la facoltà di sostituire il certificato con un’autocertificazione. I privati, invece, potranno accettare l’autocertificazione, ma non sono obbligati farlo.
Infine, evidenziamo come il certificato di stato libero possa essere ottenuto anche attraverso il nostro pratico servizio: una “via” conveniente e rapida per poter disporre dell’attestazione anche senza muoversi da casa, risparmiando tempo e denaro!